Come nasce l’Associazione Italiana per il turismo Adventure e Outdoor: intervista al fondatore Lucio Costa
Crescita e frammentazione: se ci fossero delle parola che potessero riassumere lo stato del turismo outdoor & adventure in Italia sarebbero proprio queste. Il settore abbraccia attività ed esperienze che si appoggiano frequentemente alla domanda generata dal turismo - tanto incoming quanto domestico - ma allo stesso tempo i suoi confini si stemperano nel settore sportivo, da cui si è originato. Oggi abbiamo l’opportunità di parlarne
Cicloturismo in Italia: pubblicato il Rapporto 2020 di Isnart – Unioncamere e Legambiente
È stato pubblicato il rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente sulle tendenze e l’economia del cicloturismo in Italia. Qualche numero? Circa 20,5 milioni di pernottamenti di cicloturisti italiani nel 2019 con una spesa media del cicloturista di 75 euro pro-capite. Con questi dati statistici alla mano, la stagione estiva 2020 in Italia è più che promettente per gli operatori del cicloturismo, che potranno contare non soltanto su
Turismo Outdoor: ottime prospettive per la ripartenza in Italia
Tutti gli operatori del turismo adventure e outdoor concorderanno nel dire che il 2020 è stato un anno ricco di sfide
10 metodi per orientarsi in montagna
di Alessandro Mecci - Survivor Ambassador Assoadventureoutdoor
Turismo e avventura: il binomio vincente al quale gli operatori si devono preparare
Nei decenni passati l'idea di avventura
Canyoning: in gommone o in canoa?
di Roberto Locatelli - Activity Ambassador Assoadventureoutdoor